Il volume costituisce una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, alla sua ricchezza concettuale e ai presupposti estetici, filosofici e politici che ne furono alla base. È costituito da un’ampia introduzione dedicata alle suddette premesse (con numerose citazioni dagli scritti di Wagner), seguita da un ‘racconto’ dettagliato delle vicende – innanzi tutto "musicali" – dei quattro drammi, in altrettanti capitoli. La trattazione si avvale degli apporti ermeneutici più significativi, da quelli storici di Nietzsche, George Bernard Shaw, Thomas Mann, T. W. Adorno a quelli più recenti. Corredata degli esempi musicali relativi a tutti i Leitmotive e di tavole che offrono una visione d’insieme della struttura temat...
Questo libro e la mostra di cui \ue8 espressione sono frutto di un lungo lavoro di ricerca attorno a...
Dopo la sua morte, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883, la figura e l'opera di Richard Wagner non...
Questo articolo propone un confronto tra il significato unitario, dal punto di visto concettuale ed ...
Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Sedici ore di musica. Quattro opere....
Götterdämmerung è il terzo appuntamento dei quattro programmati dal Teatro la Fenice per celebrare i...
Legato estremo dell’arte magica del suo creatore, il Parsifal è il dono di Wagner a tutta l’arte mod...
Il saggio traccia un quadro dei rapporti fra Nietzsche e Wagner, dal primo incontro nel 1869 sino al...
Virgilio Bernardoni, nel saggio iniziale, si occupa di un aspetto dell'estetica wagneriana individua...
L'importanza e l'influenza di Gabriele d'Annunzio nella cultura italiana tra gli ultimi due decenni ...
Il saggio prende le mosse dalla concezione dell'arte espressa da Arthur Schopenhauer nel "Mondo come...
Die Walküre approda in laguna come parte di una nuova produzione del Ring che il pubblico della Feni...
Nessun compositore ha avuto, nella storia, un ruolo fondamentale come quello di Wagner nell'orientar...
Siegfried approda oggi a Venezia come parte di una nuova produzione del Ring di cui il pubblico dell...
Questo libro e la mostra di cui esso è espressione sono frutto di un lungo lavoro di ricerca attorno...
Il saggio, incluso nel catalogo della mostra "Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in I...
Questo libro e la mostra di cui \ue8 espressione sono frutto di un lungo lavoro di ricerca attorno a...
Dopo la sua morte, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883, la figura e l'opera di Richard Wagner non...
Questo articolo propone un confronto tra il significato unitario, dal punto di visto concettuale ed ...
Una nuova concezione di orchestra. Poche arie. Molti monologhi. Sedici ore di musica. Quattro opere....
Götterdämmerung è il terzo appuntamento dei quattro programmati dal Teatro la Fenice per celebrare i...
Legato estremo dell’arte magica del suo creatore, il Parsifal è il dono di Wagner a tutta l’arte mod...
Il saggio traccia un quadro dei rapporti fra Nietzsche e Wagner, dal primo incontro nel 1869 sino al...
Virgilio Bernardoni, nel saggio iniziale, si occupa di un aspetto dell'estetica wagneriana individua...
L'importanza e l'influenza di Gabriele d'Annunzio nella cultura italiana tra gli ultimi due decenni ...
Il saggio prende le mosse dalla concezione dell'arte espressa da Arthur Schopenhauer nel "Mondo come...
Die Walküre approda in laguna come parte di una nuova produzione del Ring che il pubblico della Feni...
Nessun compositore ha avuto, nella storia, un ruolo fondamentale come quello di Wagner nell'orientar...
Siegfried approda oggi a Venezia come parte di una nuova produzione del Ring di cui il pubblico dell...
Questo libro e la mostra di cui esso è espressione sono frutto di un lungo lavoro di ricerca attorno...
Il saggio, incluso nel catalogo della mostra "Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in I...
Questo libro e la mostra di cui \ue8 espressione sono frutto di un lungo lavoro di ricerca attorno a...
Dopo la sua morte, avvenuta a Venezia il 13 febbraio 1883, la figura e l'opera di Richard Wagner non...
Questo articolo propone un confronto tra il significato unitario, dal punto di visto concettuale ed ...